Canali Minisiti ECM

In aumento nei giovani i tumori all'intestino

Oncologia Redazione DottNet | 21/05/2019 13:53

Dal 2004 al 2016 +8% tra persone da 20 a 29 anni

Nei Paesi europei si abbassa l'età media delle persone a cui vien diagnosticato un tumore dell'intestino: pur restando una malattia non frequente tra i giovani, due studi scientifici mostrano un forte aumento tra i ventenni. In uno studio pubblicato sulla rivista Gut, i ricercatori dell'Università Erasmus MC di Rotterdam hanno analizzato le tendenze in 20 Paesi europei, utilizzando dati provenienti da oltre 143 milioni di persone, di cui 188.000 hanno sviluppato questa forma di tumore. Ne è emerso un aumento dei casi di cancro intestinale tra il 2004 e il 2016 del 8% tra persone da 20 a 29 anni, pari a un'incidenza aumentata da 0,8 a 2,3 casi per 100.000 persone. Tra i 30 e 40 anni, l'aumento è stato del 5%. Se la tendenza dovesse continuare, commentano i ricercatori, "potrebbe essere necessario riconsiderare le linee guida di screening", che oggi iniziano in genere a 50 anni.

Un altro studio, su Lancet Gastroenterology & Hepatology, conferma la tendenza tra i giovani adulti nei paesi ad alto reddito: ha rilevato un aumento dell'1,8% nei casi di tumore del colon e dell'1,4% nei casi di cancro del retto in persone sotto i 50 anni tra il 1995 e il 2014. Tali risultati "evidenziano la necessità di agire", commenta l'autrice principale dello studio, Marzieh Araghi, dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro di Lione. L'obesità e una dieta povera potrebbero essere fattori chiamati in causa. In attesa di ulteriori studi sulle cause, gli esperti invitano i medici a non ignorare, nei giovani, i sintomi di questa neoplasia: evacuazioni più frequenti del solito, sangue nelle feci, persistente dolore addominale, perdita immotivata di peso.

pubblicità

fonte: Gut

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"